Trekking o fondo, bici e yoga, succede tutto lungo la via Vandelli

La via Vandelli è ricca di opportunità. Per tale ragione è un’ottima idea sfruttarla per stare un po’ più all’aria aperta, specialmente adesso.
Infatti, mai come in quest’ultimo periodo avete sicuramente sentito la necessità di stare un po’ all’aperto a godervi l’aria fresca.
Da quanto non fate una passeggiata? E di una vera e propria camminata rigenerante ne vogliamo parlare?
Come è noto a tutti, fare un po’ di movimento (specialmente se circondati dalla natura) è un toccasana sia per il corpo che per la mente. Specialmente lungo la via Vandelli, dove succede di tutto.
Un tesoro di terra: Sant’Annapelago
La via Vandelli è circondata di posti bellissimi. Tra questi, vi è Sant’Annapelago.
In Provincia di Modena, ad un’altitudine media di 1.170 m nel comune di Pievepelago, trovate un piccolo paradiso della natura: Sant’Annapelago.
Sant’Annapelago è un vivace centro che sa accogliere i turisti sia nei mesi invernali sia nel periodo estivo. Il clima di questa località di montagna è tipico delle vallate appenniniche settentrionali, con inverni rigidi (perfetto per chi è amante del panorama bianco neve, ed estati fresche), adatto a percorrere i sentieri escursionistici presenti nel territorio.
A Sant’Anna Pelago troverete la stazione sciistica attrezzata con due seggiovie biposto, una sciovia e un tappeto di risalita coperto (che servono 12 km di piste di diverse difficoltà).
Grazie alla posizione strategica, i turisti possono passare facilmente dagli alberghi del centro agli impianti di risalita poiché sono posti a poche centinaia di metri gli uni dagli altri.
Anche il noleggio di sci e scarponi non sarà un problema in quanto si possono acquistare direttamente sul posto nei negozi specializzati.
Via Vandelli: tra sport e natura per il benessere dell’anima
Nei territori vicini alla via Vandelli sono presenti anche numerosi sentieri escursionistici, sia CAI che non, quindi adatti a tutti.
Qui potrete trascorrere giornate all’aria aperta, attraversando boschi o salendo in vetta, in un contesto di rigenerante natura incontaminata.
Il territorio inoltre offre percorsi adatti a tutti i tipi di sport tra cui il trekking, la mountain bike e la canoa.
Se invece ciò che desiderate è fare semplicemente una passeggiata immersi nella natura, niente paura, si può fare anche questo. Il tutto grazie ai vari sentieri che vi condurranno verso meravigliosi panorami.
Fra le mete più consigliate: i Piani delle Acque Chiare, la storica Via Vandelli, il rifugio Poggio Scorzatello, i Diacci, lo storico passo del Saltello, il Crinale con la Grande escursione appenninica.
Per non parlare poi dell’escursione tematica ad anello che si muove sugli antichi sentieri dei boscaioli e dei carbonai e che vi condurrà verso cinque bellissime cascate da ammirare: Cascata del Rio, Cascata della Bandita, Cascata di Sassorso, Cascata del Terzino, la Cascadora e il Pozzo del Pisano.
Oltre a ciò, in questo percorso avrete modo di immaginare la vita di una volta, osservando i resti di case storiche.
Per gli amanti dell’avventura non può invece mancare l’esperienza in alta quota! Potete percorre il sentiero tracciato che porta al Monte Giovo (2.000m) oppure arrivare in vetta al Monte Rondinaio (1.964 m) che è attraversato dal sentiero del crinale 00 e fa da confine tra la Provincia di Modena e quella di Lucca, sovrastando i laghi Baccio, Turchino e Torbido.
Ancora molte attività al Parco del Frignano
Liberate la mente e godetevi ciò che il territorio toscano ha da offrirvi. Fra le sue meraviglie naturali non potete non visitare l’immenso Parco del Frignano!
Appena entrati nei Parchi dell’Emilia Centrale, vi troverete immersi in un vero e proprio paradiso terrestre: panorami mozzafiato, l’aria fresca e gli animali nel loro habitat sono gli ingredienti che rendono speciali e uniche queste terre!
Benessere, relax, ma anche divertimento, azione e avventura: non manca niente per nessuno!
Dalle passeggiate nella natura ai percorsi studiati per gli esperti di mountain bike e trekking, dalle passeggiate a cavallo alle diverse proposte di orienteering per chi ama destreggiarsi con bussola e cartina.
“Le idee vengono camminando, diceva Nietzsche. Il camminare dissipa il pensiero, professava Sankara. Le due tesi sono ugualmente fondate, quindi ugualmente vere, e chiunque può accertarsene nello spazio di un’ora, talvolta di un minuto…” – Emil Cioran