LiberAzione

LiberAzione
Facciamo il pane. Ospitalità e fantasia. Merenda in compagnia e liberazione dei piedi lungo la Strada Vandelli
ANTICHE VIE, SENTIERI RESISTENTI, PASSI DI LIBERTA’
VENERDI’ 22
Ritrovo serale in Fattoria per chi vorrà
Cena in HOME RESTURANT e pernotto in soluzione B&B
SABATO 23
Da Pavullo a Ca d’Pignat
Ritrovo ore 9 in luogo che sarà comunicato agli iscritti.
Dal centro del paese ci inoltriamo a piedi verso il castello di Montecuccolo, il cuore simbolico e
storico del Frignano che domina dall’alto la valle del fiume Scoltenna-Panaro, regalandoci
un’ampia visuale fino ai verdi crinali. Calpesteremo antichissime vie di pellegrinaggio e
passaggio – qui infatti si intrecciano la Via Romea Nonantolana occidentale e la Via Vandelli – e
luoghi intrisi di memoria storica di fatica, resistenza e coraggio legati al secondo conflitto
mondiale.
Passeremo tra campi, boschi e paesini medievali fino a Lama Mocogno e oltre, fino alla Fattoria
Ca d’Pignat dove ci aspetterà una calda accoglienza. L’arrivo in Fattoria è previsto per le 18 circa.
Durante l’escursione saremo accompagnati da pratiche di Ecopsicologia e assaggi di
meditazione in cammino per la collaborazione con Cristina Mori, Guida certificata
Ospitalità prevista: Cena e pernottamento con colazione
Difficoltà: 18km, dislivello 700m salita, 500m discesa circa
DOMENICA 24
Ca d’Pignat – Passo Cento Croci
Ritrovo ore 9 presso la Fattoria Ca d’Pignat (Mocogno, Modena)
Arrivo al Passo Cento Croci previsto per le 16.30 circa. Poi spostamento in pullmino fino alle
auto.
Dalla Fattoria partiamo di buon’ora verso i boschi delle Piane di Mocogno, e da lì
ricongiungendoci alla Vandelli, andiamo oltre fino al passo Cento Croci, ricco di leggende, di
storia e di fascino. Se ne avremo le forze faremo una breve deviazione fin sulla cima di Monte
Cantiere, da cui godere una magnifica vista sul Cimone e su tutto il crinale appenninico che si
staglia davanti a noi.
Durante l’escursione saremo accompagnati da pratiche di Ecopsicologia e assaggi di
meditazione in cammino.
Ospitalità prevista: Cena e pernottamento con colazione
Difficoltà: 13 km, dislivello 700m salita, 300m discesa circa
LUNEDI’ 25
Risveglio nella quiete.
Passeggiata per la raccolta delle erbe per il pranzo.
Relax e mani in pasta per un pranzo di liberAzione.
Tortelloni in libertà, grigliate leggere e giochi insieme per allietare la giornata.
Merenda in compagnia e chi vorrà andrà via.
Iniziative svolte nel rispetto delle normative Covid-19.
Equipaggiamento: scarpe da trekking possibilmente alte alla caviglia, abbigliamento comodo a
strati, felpa/pile caldi, berretto e guanti, snack energetici e pranzo al sacco (il secondo giorno lo
potrà fornire la fattoria), 1l acqua o tisana, giacca impermeabile, bastoncini da trekking
consigliati, mascherina e gel disinfettante da tenere nello zaino.
Prenotazione:
obbligatoria entro 48 h prima, telefonando o scrivendo un whattsapp a Cristina (guida GAE e
psicologa): 3408628932
Costi:
Pacchetti comprensivi di pasti e pernottamenti presso la Bio Fattoria Cà d’Pignat su richiesta in base al numero di partecipanti.
Esccursioni:
1 escursione) 20 euro adulti, 12 euro ragazzi fino ai 18 anni
2 escursioni) 30 adulti, 20 euro ragazzi fino ai 18 anni
Si suggerisce la partecipazione dei giovanissimi a partire dai 10 anni