Iniziativa Collegata alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione della FAO.
Coltivare, nutrire, preservare. Insieme.
Per queste giornate speciali, Vi proporremo di arrivare da noi a metà mattina.
Faremo il pane insieme e se vorrete fermarvi per una degustazione di prodotti tipici sarà un piacere condividere con tutti i presenti. Potrete visitare le molte cose interessanti che si trovano nelle vicinanze, o riposarvi nella tranquillità delle nostre montagne.
Svolgiamo molteplici attività per famiglie e bambini, volte ad aumentare la consapevolezza individuale e di comunità. Claudia Poppi, formatrice in ambito sostenibilità, Health – Coach e Counselor Nutrizionale, www.claudiapoppi.it , da oltre venti anni si occupa di promuovere iniziative che stimolano la consapevolezza con esperienze legate all’alimentazione, alla sostenibilità ambientale e sociale. L’apprendimento esperienziale come momento vincente per migliorare i propri stili di vita. Si organizzano seminari ed incontri a tema in fattoria o presso realtà associative ed aziende..
Per gli ospiti che desiderano arrivare i giorni precedenti – Già dal venerdì o sabato (prenotazione obbligatoria) si può pernottare presso il B&B della Bio Fattoria “Cà d’Pignat”. In serata è previsto un momento di convivialità attorno al falò sotto il cielo stellato, per ascoltare i rumori della notte, del bosco e del torrente.
In caso di maltempo l’iniziativa serale del falò non si farà. Necessaria la prenotazione.
Chi presto si alzerà più giocherà.
Mucche e maialini,
galli e pulcini,
niente canarini solo tanti bambini.
Sorrisi e fiordalisi, ortiche amiche
Aquiloni bricconi fanno rima con ruzzoloni.
Ricchi di spirito e fantasia la giornata volerà via,
SCARICA QUESTA INFORMATIVA SULLA GIORNATA MONDIALE DELLA FAO
La visita è gratuita.
La prenotazione gradita quanto necessaria.
La merenda prevede un contributo economico nel rispetto della sostenibilità dell’iniziativa.
Accesso e servizi anche per persone con disagi motori.
Area di sosta per auto.
PROGRAMMA E ORARI DELL’11 OTTOBRE:
Ore 10
Merenda dell’Accoglienza. Partecipazione alla raccolta dei prodotti naturali esistenti in quel momento per contribuire alla realizzazione del pranzo con gli stessi prodotti.
Ore 10
Impastiamo anche il pane tutti insieme per condividere crescentine e altre leccornie.
Ore 15
Mini Seminario Gratuito ” Terra Madre: i significati”. In collaborazione con Claudia Poppi