Elementi comuni a tutti i percorsi
Indicazioni
comuni a tutti i percorsi
accoglienza
Accogliamo fino ad un massimo di 2 classi circa (45 bambini circa). A disposizione per valutare casi specifici.
costi
I costi saranno indicati in base al n° di partecipanti, ai laboratori attivati e al tempo di permanenza in fattoria. Costo a bambino da € 3 ad un massimo di € 20. Le insegnanti, fino ad un numero di due per classe, non pagano.
operatori
Gli incontri, in classe ed in fattoria, saranno guidati da operatori qualificati che svolgono attività educative.
calendario
Solitamente sono previsti due incontri:
il primo in classe, a livello informativo, di presentazione dell’attività con materiale di supporto fornito dagli operatori,
il secondo, pratico in fattoria, con il programma indicato nella scheda specifica,
il terzo,a richiesta, in classe, con la consegna di materiale informativo e tecnico per eventuale prosecuzione autonoma dell’attività e sviluppo didattico.
E’ possibile effettuare un incontro aggiuntivo preliminare con gli insegnanti coinvolti.
periodo
tutto l’anno, in casi diversi sarà indicato nella scheda specifica del percorso.
per scolaresche e gruppi di interesse
Ci sono soltanto tre modi efficaci per educare: con la paura, con l’ambizione, con l’amore. Noi rinunciamo ai primi due.
Rudolf Steiner
Il bambino
non è un vaso da riempire
ma un fuoco da accendere
Rabelais
” Accogli il bambino con riverenza, educalo con amore, lascialo andare in libertà”
Rudolf Steiner
………in queste frasi di si esprime lo spirito con cui proponiamo le attività in fattoria.
Claudia
Il programma “a scuola in fattoria” può rappresentare per insegnanti e ragazzi una chiave per comprendere il territorio e il legame che unisce comportamenti e azioni di tutti i giorni con i problemi di salvaguardia dell’ambiente. Parole e gesti generano conseguenze …su di noi, sugli altri…e sull’ambiente circostante.
Siamo un tutt’uno con la Natura
Gli obiettivi sono quelli di favorire la relazione con il mondo anche attraverso la conoscenza …a 360° dentro e fuori di noi.
Servizi:
- Percorsi didattici
- Possibilità di pernottamento
- Servizi igienici per disabili
- Presenza di animali
Gli obiettivi sono quelli di favorire la conoscenza del mondo rurale e della produzione agricola, intesa come elemento fondamentale per la salvaguardia delle risorse naturali del territorio e fornire informazioni sulle correlazioni tra tecniche produttive a ridotto impatto ambientale, qualità delle produzioni ortofrutticole, consumi alimentari.
La BioFattoria Cà d’Pignat svolge la sua azione educativa come fattoria didattica dal 1997.